I cani maschi, soprattutto di mezza età, possono soffrire di patologie prostatiche: ne esistono diverse e ognuna di loro necessita di una terapia ad hoc. È importante, quindi, arrivare ad una diagnosi precisa della malattia.
La prostata nel cane è una piccola ghiandola, deputata alla produzione del liquido seminale, localizzata vicino al collo della vescica e al suo interno decorre una parte di uretra. Le malattie della prostata sono le più frequenti patologie dell’apparato riproduttore del cane maschio, e interessano prevalentemente i cani di mezza età.
Quali sono i sintomi del cane con patologie prostatiche?
I sintomi più caratteristici sono:
- la presenza di sangue nelle urine
- l’emissione di feci appiattite o nastriformi
- gli sforzi durante la defecazione
- a volte zoppia
- nei casi più gravi dolore addominale, febbre e abbattimento.
La prostata può essere interessata da vari processi patologici, che devono essere differenziati tramite un iter diagnostico che preveda la palpazione dell’organo, l’esame delle urine, gli esami del sangue di base e specifici, la radiologia e l’ecografia.
Classificazione delle diverse patologie prostatiche del cane
- Iperplasia prostatica benigna (IPB): è un ingrandimento uniforme della prostata, che insorge spontaneamente ed è legato principalmente al progredire dell’età e può decorre in maniera asintomatica; non sempre richiede una terapia specifica, ma predispone alle altre patologie prostatiche.
- Iperplasia cistica: si instaura in corso di IPB e, in seguito a ostruzione dei dotti prostatici, si determina la formazione di cisti a contenuto liquido.
- Prostatite acuta e ascessi prostatici: si tratta di una complicanza batterica in corso di IPB, in seguito alla risalita di batteri dalle basse vie urinarie. In questo caso si può generare un’infiammazione che interessa tutto l’organo o si può creare una raccolta infetta detta appunto ascesso. In ogni caso, la sintomatologia di solito è apparente e causa febbre, abbattimento e dolore addominale.
- Cisti paraprostatiche: sono delle raccolte cistiche a contenuto liquido che si sviluppano adiacenti alla prostata. Possono decorrere asintomatiche per anni e prevedono una terapia chirurgica.
- Neoplasie prostatiche: sono una evenienza abbastanza rara nel cane, colpiscono prevalentemente soggetti anziani sterilizzati. Sono tumori prevalentemente maligni e spesso molto aggressivi.
Esistono diverse patologie prostatiche nel cane che richiedono approcci clinici e terapeutici differenti. È, quindi molto importante arrivare a una diagnosi precisa per impostare la gestione terapeutica più idonea al singolo caso. Chiedere il consulto del proprio medico veterinario, a cui è consigliabile consegnare la scheda veterinaria del proprio cane costantemente aggiornata, è uno dei passi per determinare la diagnosi.
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati