Home » Zoon Magazine » Salute »
I gatti spesso soffrono di una patologia dermatologica chiamata “granuloma eosinofilico”. Questa si verifica in caso di allergie a parassiti cutanei o ad alimenti e causa forte prurito.
Il granuloma eosinofilico è una patologia dermatologica molto frequente nei gatti. Si parla di “complesso” perché può presentarsi in diverse forme, anche molto differenti fra loro, ma tutte rappresentano una delle possibili manifestazioni di allergia nel gatto.
Il Complesso del Granuloma Eosinofilico (CGE) è associato ad una reazione di ipersensibilità, ovvero di allergia, nei confronti di allergeni quali ad esempio i parassiti cutanei (pulci), oppure nei confronti di alimenti e, infine, allergeni ambientali (pollini, acari); si è inoltre evidenziata una predisposizione genetica a questa patologia.
Il CGE può presentarsi in tre forme, che possono manifestarsi singolarmente o associate e quasi sempre sono estremamente pruriginose:
La diagnosi si basa sull’aspetto caratteristico delle lesioni e può essere confermata con l’esame citologico.
Il granuloma può essere complicato da infezioni batteriche o fungine; la terapia richiede l’utilizzo di farmaci immunosoppressivi e, dove necessario, di antimicrobici.
Per evitare le frequenti e frustranti recidive, è inoltre necessario verificare possibili intolleranze agli alimenti o agli allergeni ambientali ed è indispensabile attuare una prevenzione efficace e costante contro i parassiti esterni, durante tutto l’anno.
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati