Home » Zoon Magazine » Salute »
La corretta alimentazione e l’attività fisica sono fondamentali in caso di diabete mellito nel cane. Ecco i consigli del veterinario per una dieta equilibrata.
Esattamente come noi, i nostri cani possono sviluppare diabete di tipo 1 e la scelta dell’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella riuscita della terapia.
L’obiettivo della dieta in un cane diabetico è quello di favorire livelli di glucosio costanti nel sangue, perché questo permette di ridurre i dosaggi di insulina. La dieta ideale deve essere appetibile perché spesso, nelle fasi iniziali della terapia, quando ancora il cane ha i livelli di glicemia alti, l’appetito può essere incostante e può essere presente nausea.
L’alimento ideale deve avere un contenuto limitato di carboidrati, pochi grassi ed un alto contenuto di fibre. Vediamo perché:
I pasti devono essere due, in concomitanza con la somministrazione dell’insulina, e vanno evitati gli spuntini. L’acqua deve essere sempre a disposizione, la sete nel cane che soffre di diabete diminuirà man mano che migliorerà il controllo della glicemia.
Ultima ma non meno importante, è l’attività fisica costante, che aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di glucosio.
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati