Home » Zoon Magazine » Comportamento »
I cani domestici, a seconda che siano maschi o femmine, assumono atteggiamenti sessuali diversi. Le femmine hanno, solitamente, due cicli estrali all’anno. I maschi, invece, sono sempre pronti all’accoppiamento.
Il cane domestico presenta un comportamento sessuale diverso tra maschio e femmina. La femmina, infatti, va incontro ad due cicli estrali all’anno; in pratica, l’estro si ha due volte a distanza di circa sei mesi. Il cane ha perso il legame tra ciclo riproduttivo e stagionalità, presente nei suoi parenti selvatici: i canidi selvatici, come il lupo ad esempio, non si riproducono in periodi in cui le condizioni climatiche sono sfavorevoli alla sopravvivenza dei cuccioli (freddo, scarsità di cibo).
Ciascun ciclo estrale del cane è caratterizzato da 4 fasi:
Il maschio, invece, non presenta cicli riproduttivi ed è sempre pronto all’accoppiamento; il suo comportamento sessuale è influenzato dalla presenza di femmine con il ciclo estrale. Uno dei maggiori attivatori di questo comportamento è il “feromone attivatore del comportamento sessuale” presente nelle urine delle femmine in calore, le quali marcano molto, quasi come maschi, nel periodo del ciclo. Quando il cane maschio pubere incontra una femmina recettiva, mette in atto comportamenti di corteggiamento, che possono portare più facilmente all’accettazione della monta.
I comportamenti sessuali in entrambi i sessi dei cani compaiono con la pubertà, in un periodo che varia in genere in base alla taglia del cane.
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati