Home » Zoon Magazine » Comportamento »
Rumori forti e esplosioni possono essere un vero e proprio incubo per i nostri quattrozampe. Dall'Oipa arriva un decalogo per proteggere gli animali dai botti.
Se per noi i fuochi d’artificio rendono i festeggiamenti ancora più emozionanti, per gli animali non è così. Ecco allora alcuni consigli che possono essere utili per aiutarvi a calmare il vostro cane o il vostro gatto a Capodanno.
I rumori forti sono spesso, soprattutto per i cani, fonte di disagio e stress. Ciò è dovuto al fatto che i nostri amici pelosi sono dotati di un udito molto sviluppato: lo scoppio dei botti può essere, per il cane, insopportabile. I fuochi d’artificio suscitano in loro una reazione di allarme poiché i rumori assordanti sono improvvisi, ripetuti e inspiegabili. Non è raro così che gli animali, impauriti, scappino dai giardini e dai cortili perdendosi o finendo investiti. Animali più anziani o cardiopatici possono persino morire d’infarto. E anche la fauna selvatica, uccelli e animali dei parchi e dei boschi, spaventata dal frastuono e dalle improvvise luci si disorienta schiantandosi contro alberi, muri, vetrate, cavi elettrici o finendo sotto le auto. Anche le “lanterne cinesi”, fatte spesso volare in occasione del Capodanno, possono causare il ferimento e la morte di animali. Si sono verificati diversi casi di selvatici e domestici ustionati, strangolati, o morti per emorragia interna dopo aver ingoiato il metallo tagliente dello scheletro delle lanterne. Il loro volo incontrollato è inoltre molto pericoloso in quanto facile innesco di incendi boschivi.
«Per evitare che l’ultimo giorno dell’anno si trasformi in dramma o tragedia per gli animali, abbiamo stilato un decalogo con le regole e suggerimenti per mettere in sicurezza e rassicurare il proprio familiare con la coda», spiega il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Allo stesso tempo, facciamo appello alle forze dell’ordine affinché considerino una priorità i controlli finalizzati a far rispettare le ordinanze, non minimizzando le conseguenze, dirette e indirette, di una condotta irresponsabile da parte di chi maneggia i petardi».
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati