Home » Zoon Magazine » Comportamento »
Il disturbo compulsivo in un animale consiste in una serie di comportamenti anomali legati a situazioni di stress, frustrazione o conflitto vissute dall’animale e che possono arrivare a interferire con le sue normali attività della vita quotidiana.
I disturbi compulsivi sono definiti comportamenti anomali degli animali, perché sono espressi fuori contesto, esagerati, diretti verso stimoli od oggetti impropri e ripetuti in modo costante.
Tra i più comuni ricordiamo:
Questi comportamenti inizialmente sono manifestati in seguito a stress, frustrazione o a un conflitto; successivamente, se queste situazioni si ripetono più volte, possono dare luogo a veri e propri disturbi compulsivi fino ad arrivare al punto da interferire con le normali attività della vita animale (mangiare, riposare, giocare, interagire con l’ambiente e con altri individui).
Una delle cause dei disturbi ossessivi compulsivi degli animali è legata alla mancanza di soddisfacimento di attività biologiche (il movimento e l’attività fisica) e sociali. Questo spiega perché questi disturbi siano molto frequenti nei canili. Anche gli stimoli fisici come lesioni o irritazioni di natura allergica e il condizionamento del proprietario (che può peggiorare il disturbo rinforzandolo) possono influenzare la comparsa di tali comportamenti.
Pare inoltre che esista una predisposizione genetica ai comportamenti anomali e anche una predisposizione di razza, che può influenzare il tipo di disturbo. I disturbi compulsivi si curano quasi sempre con l’associazione di terapia comportamentale e farmacologica: in genere solo dopo che un supporto farmacologico ha ridotto l’intensità del comportamento compulsivo sarà possibile mettere in atto delle modificazioni comportamentali efficaci.
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati