Home » Zoon Magazine » Comportamento »
Home » Zoon Magazine » Comportamento »
Nuotare fa bene al cane, ma non tutte le razze sono predisposte. È bene capire se l’acqua è di suo interesse e distinguere i rischi legati alle diverse fonti: lago, fiume o mare.
Il trasportino deve essere percepito dal cane come un posto simile a un rifugio in cui potersi sentire tranquillo. Con pazienza, dovremo addestrare il nostro cane al suo utilizzo, che ci consente di viaggiare portandolo con noi in modo più agevole e sicuro.
La temperatura elevata, d’estate, è un disagio soprattutto per alcune tipologie di cani che soffrono più di altre: le razze brachicefale. Ecco alcuni accorgimenti.
Si possono adottare diverse soluzioni quando si deve partire per le vacanze e non si sa come comportarsi con il proprio gatto. Vediamo quando è consigliato lasciarlo a casa, in una pensione o portarlo con sé.
Alcuni studi hanno dimostrato che tra il disturbo compulsivo del cane e quello dell’uomo ci sono delle similitudini. Le cause di tale disturbo non sono note, ma potrebbe esserci un’origine genetica.
Avere un cane tranquillo e ben educato è il desiderio di molti proprietari, ma come riuscirci? Innanzitutto, è importante assicurargli un luogo in cui riposare indisturbato e insegnargli come comportarsi in famiglia fin da quando è cucciolo.
In situazioni di emergenza potremmo trovarci di fronte ad un gatto impaurito. È bene sapere come approcciarsi per evitare di spaventarlo o di farlo sentire maggiormente in pericolo.
L’abbaio del cane, il guaito, il ringhio e l’ululato fanno parte del “linguaggio vocale” del cane e hanno precisi significati. Conoscere questi modi di esprimersi consente di evitare fraintendimenti e interagire in modo corretto con il proprio cane.
Il Meriones unguiculatus è un mammifero roditore che non ama la solitudine: abituato a vivere in colonie, necessita di compagnia. Non morde quasi mai e, spesso, all’unisono con i suoi simili, batte i piedi.
Prima e dopo il parto, il cane dimostra di avere un comportamento materno: dalla preparazione del nido alla cura dei cuccioli. La mamma dei piccoli, che si occupa di lavare e cibare i cuccioli, è una figura fondamentale per i primi mesi di vita dei cagnolini.