Home » Zoon Magazine » Comportamento »
Home » Zoon Magazine » Comportamento »
Sterilizzare il coniglio, maschio o femmina, genera un miglioramento dell’atteggiamento dell’animale, ma serve soprattutto a prevenire forme tumorali frequenti nei soggetti adulti.
Spesso i proprietari decidono di portare in vacanza con sé cani e gatti. Non tutti gli animali, però, si adattano facilmente a nuovi ambienti. Anche il ritorno alla quotidianità potrebbe diventare problematico.
La stabilità e l’equilibrio del cane sono dati dalla possibilità di stare in piedi su quattro arti e dal suo baricentro, che si trova al centro del torace. Il movimento è caratterizzato da quattro andature: passo, trotto, galoppo e ambio.
La vescica natatoria è un organo che si diparte come una sorta di diverticolo dall’esofago, e nei pesci rossi, che sono fisostomi, mantiene una comunicazione con esso (dotto pneumatico), dividendosi in due camere.
Leccarsi è un comportamento normale per il cane ma, a volte e a causa di diversi fattori, può diventare compulsivo e provocare problemi di salute, come infezioni o dermatiti, che richiedono l’intervento del medico veterinario.
Far capire al proprio cane di essere il capobranco è fondamentale per evitare che il quadrupede diventi dominante: la definizione dei ruoli è necessaria alla leadership.
Il degu è un roditore e abile saltatore, quindi necessita di un’abitazione adatta alle sue esigenze: la sua casetta deve svilupparsi in altezza e avere più piani. Inoltre, questi roditori devono avere la possibilità di uscire dalla gabbia, al bisogno, per fare esercizio fisico.
Sapevi che anche i cani soffrono di depressione post vacanza? Con il temuto rientro al lavoro, infatti, molti cani potrebbero trovarsi improvvisamente a soffrire di solitudine. Per prevenire il disagio è meglio iniziare il distacco dal cane già durante la vacanza e una volta a casa ritagliarsi del tempo per…
L’utilizzo del trasportino è fondamentale per spostare il gatto in sicurezza e offrirgli un luogo protetto da eventuali minacce esterne. Va però introdotto in modo graduale e corretto in modo che il gatto si abitui a entrarci spontaneamente.
Per i cani il gioco è un’attività fondamentale, che permette loro di sperimentare e conoscere sé stessi e il mondo circostante. Non serve molto per giocare con il proprio cane ma non deve mancare l’entusiasmo del proprietario.