Home » Zoon Magazine » Comportamento »
Home » Zoon Magazine » Comportamento »
Fare attività di problem solving aiuta il cane a sviluppare le capacità cognitive. Questi esercizi di attivazione mentale sono proposti sotto forma di gioco e, per i cani con problemi di insicurezza, diventano una vera e propria terapia.
Il gattino, fin dai primi giorni di vita, inizia un percorso di sviluppo comportamentale importante. Ecco le quattro fasi di crescita: dal periodo prenatale al raggiungimento della maturità.
Tra i sensi del cane, il tatto gli permette di esplorare l’ambiente, percepire la presenza di ostacoli e di altri esseri viventi e le loro caratteristiche. Un contatto fisico gradito ha in genere un effetto calmante sul cane, sia cucciolo sia adulto.
Venerato dall’Islam e perseguitato nei tempi antichi dalla Chiesa, il gatto nella storia è stato oggetto di interpretazioni positive e negative a seconda delle differenti tradizioni culturali. Il suo fascino è probabilmente legato al suo carattere imprevedibile, curioso e indipendente.
Il cane per noi oggi è un fedele compagno di vita, ma nella sua storia e nelle diverse culture ha assunto numerosi altri significati e caratteristiche. È stato associato ad antiche divinità e considerato protettore di uomini e greggi, simbolo di fedeltà, di maternità e custode dei morti.
Secondo alcune credenze, la sterilizzazione del gatto comporterebbe lo sviluppo di apatia o poco interesse al gioco. Niente di più sbagliato! Il cambiamento principale si riscontra nell’aumento dell’appetito.
Individuare il sesso della tartaruga è importante per una corretta convivenza tra più soggetti, non solo per la scelta del nome giusto. Di solito, se una tartaruga è maschio o femmina lo si capisce quando diventa adulta.
Quando il gatto mangia con voracità, succhia e ingerisce tessuti o si lava continuamente potrebbe aver sviluppato un disturbo compulsivo. Capire le cause, grazie all’aiuto del veterinario, permette di controllare questa patologia.
La dispnea corrisponde a una difficoltà respiratoria che non va sottovalutata, in quanto può essere indice di un problema grave. Una comune causa di dispnea è l’edema polmonare, una pericolosa condizione patologica determinata dall’accumulo di liquidi nei polmoni.
Nel cane, questi sono importanti parametri vitali da tenere sotto controllo in caso di emergenza. La loro misurazione va eseguita possibilmente con il cane a riposo e può variare anche per cause fisiologiche.