Home » Archives for Sara Bovio »
Home » Archives for Sara Bovio »
Anche i gatti si annoiano e lo manifestano attraverso comportamenti che è importante cogliere per aiutarli a tornare al più presto sani e felici.
Se ti stai chiedendo perché cani e gatti mangiano l’erba, sappi che in generale si tratta di un istinto innato sulla cui origine esistono diverse teorie. In alcuni casi, però, dietro questo comportamento potrebbero nascondersi problemi di salute.
L’ansia da separazione del cane è una problematica comportamentale molto diffusa che può colpire a qualunque età. È causata da un errato rapporto sociale tra cane e proprietario ma può essere corretta.
Anche se potrebbe sembrare una buona idea, tosare un cane in estate è sbagliato perché il pelo è un importante alleato nelle torride giornate estive.
Le crocchette mal conservate presentano rischi per la salute dei nostri animali da compagnia. Occorre quindi evitare errori comuni e adottare semplici precauzioni per conservare correttamente le crocchette.
I felini amano in particolare il gusto acido e i cibi serviti tiepidi. Ad attrarlo sono soprattutto gli alimenti umidi ricchi di grassi e proteine come pollo, pesce, latticini e uova.
È spesso legata a eccessi alimentari e alla scarsa attività fisica. Curarla è fondamentale poiché può essere la causa scatenante di numerose patologie.
Colpisce animali selvatici ma anche domestici e può essere trasmessa all’uomo dal contatto con la saliva degli esemplari infetti. In Italia non se ne riscontrano casi da oltre dieci anni, ma l’attenzione deve essere alta.
È difficile che un cane superi la fobia di tuoni e fulmini, tuttavia il proprietario può intervenire con un programma di desensibilizzazione e adottare alcuni comportamenti che possono essere di aiuto.
Fin dai primi mesi di gravidanza è bene far capire al gatto che in casa sta per cambiare qualcosa e lasciarlo curiosare tra i nuovi oggetti destinati al nascituro. In seguito sarà importante insegnare al bambino a rispettare i ritmi e le abitudini dell’animale.