Autore: Sara Bovio

Autore: Sara Bovio

Sara Bovio , mercoledì 31 Agosto, 2022

Leccarsi è un comportamento normale per il cane ma, a volte e a causa di diversi fattori, può diventare compulsivo e provocare problemi di salute, come infezioni o dermatiti, che richiedono l’intervento del medico veterinario.

Sara Bovio , domenica 21 Agosto, 2022

Sapevi che anche i cani soffrono di depressione post vacanza? Con il temuto rientro al lavoro, infatti, molti cani potrebbero trovarsi improvvisamente a soffrire di solitudine. Per prevenire il disagio è meglio iniziare il distacco dal cane già durante la vacanza e una volta a casa ritagliarsi del tempo per…

Sara Bovio , giovedì 4 Agosto, 2022

L’abbaio del cane, il guaito, il ringhio e l’ululato fanno parte del “linguaggio vocale” del cane e hanno precisi significati. Conoscere questi modi di esprimersi consente di evitare fraintendimenti e interagire in modo corretto con il proprio cane.

Sara Bovio , mercoledì 27 Luglio, 2022

Un cane dominante è calmo, sicuro di sé e non mostra aggressività per imporre il suo stato sociale di leader. L’aggressività può dipendere da altri fattori tra cui paura, ansia, esperienze passate, stato emotivo e incomprensioni.

Sara Bovio , lunedì 25 Luglio, 2022

Giocare è un’attività molto importante per il benessere del cane. Nella scelta dei giochi, la sicurezza deve essere al primo posto. È importante, inoltre, insegnare al cane a non diventare possessivo nei confronti dell’oggetto con cui si sta giocando.

Sara Bovio , lunedì 11 Luglio, 2022

I gatti da appartamento conducono una vita molto sedentaria e questo può portarli ad accumulare un eccesso di energia inespressa che spesso si libera con un’improvvisa esplosione di vitalità.

Sara Bovio , mercoledì 6 Luglio, 2022

La dieta del cane deve essere sicura, completa e bilanciata. Se possiede tutte queste caratteristiche, l’alimentazione diventa anche un ottimo strumento di prevenzione nei confronti di tante patologie.

Sara Bovio , domenica 3 Luglio, 2022

L’alimentazione del gatto si differenzia molto da quella del cane. I quattro zampe tendono a divorare la loro pappa, mentre i felini li mangiano lentamente. Diversa anche la frequenza dei pasti.

Sara Bovio , sabato 2 Luglio, 2022

L’atteggiamento del cane verso il cibo è, spesso, quello della possessività. Alcuni cani tendono a proteggere quelli che considerano i propri “beni" ma esistono accorgimenti per tenere sotto controllo la situazione.

Sara Bovio , venerdì 1 Luglio, 2022

Durante una gita nei boschi il nostro cane potrebbe essere morso da una vipera, punto da insetti o incontrare animali pericolosi. Per questo bisogna sapere come intervenire tempestivamente.