Home »
Home »
Gli animali preferiscono l’orario solare. Eppure non mancano vantaggi legati allo spostare avanti di un'ora le lancette dell'orologio. Con più luce, nelle ore serali si prevengono anche migliaia di incidenti che coinvolgono la fauna selvatica.
Il Comune investe una cifra considerevole per riqualificare le aree dedicate ai quattrozampe. Arriveranno recinzioni più sicure, nuove siepi, panchine, fontanelle e pavimentazioni antiscivolo.
La regina delle Classiche si correrà il 9 aprile, giorno di Pasqua. Nel suo tratto simbolo sono stati portati gli animali impegnati a bonificare il selciato mangiando tutti i ciuffi cresciuti tra le pietre: un lavoro fondamentale in vista della corsa.
Una leggerezza non così isolata negli aeroporti al punto che negli Stati Uniti è stata rilanciata a scopo educativo. «Non fate questi errori quando viaggiate con i vostri animali».
L'animale meccanico è stato donato dagli attivisti della Peta. È il primo passo verso la fine dell'utilizzo dei pachidermi nelle celebrazioni religiose.
Boom di richieste per la “Scuola di pastorizia” organizzata dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Per i 6 posti a disposizione sono arrivate 168 domande. In lizza anche bancari, amministratori delegati, studenti, architetti e medici.
“Non rischiare di perdere un amico” è il nome dell’iniziativa che permetterà a tutti di dormire sonni tranquilli. Se il quattrozampe dovesse per caso smarrirsi potrà essere identificato e quindi ritornare a casa.
I nostri comportamenti incoscienti in materia della tutela dell’ambiente si ripercuotono sulla fauna, che soffre a causa dell’ingestione della plastica.
Nella città estone convivono 450 mila abitanti e ben 200 specie di mammiferi tra alci, caprioli, castori. E si possono incontrare anche orsi, sciacalli e ricci. Sono pochi invece i cinghiali.
Tenere i cani al guinzaglio nel bosco è inoltre non solo un obbligo, ma un comportamento prudente per se stessi e il proprio animale. E una forma di rispetto dovuta nei confronti degli animali selvatici.