Home » Archives for Elisabetta Scaglia, Medico veterinario »
Home » Archives for Elisabetta Scaglia, Medico veterinario »
È importante abituare i cani fin da cuccioli alla pulizia di denti e mantello proponendo le manipolazioni necessarie sotto forma di gioco. Durante le operazioni di pulizia si potranno notare eventuali alterazioni o segni di problematiche da riferire al veterinario.
Le cosiddette “cinque libertà” sono legate ai bisogni fisici e comportamentali degli animali e rappresentano un indicatore del benessere psico-fisico sia degli animali da reddito sia di quelli d’affezione.
Se ti stai chiedendo se per l’alimentazione del tuo cane o gatto sia meglio il cibo secco o quello umido, sappi che dal punto di vista nutrizionale, si equivalgono. L’umido di solito è più apprezzato ma deperisce più facilmente del secco e, poiché contiene molta più acqua, richiede quantitativi maggiori per…
re in serio pericolo i nostri amici animali. Tra i più a rischio ci sono i cani anziani, gli obesi, i cardiopatici le razze brachicefale.
Alcuni cibi che mangiamo abitualmente non sono indicati per i cani e vanno assolutamente evitati perché possono causare gravi danni al loro organismo: tra questi, cipolla, aglio, cioccolato, uva, alcool, caffè e noci di Macadamia.
Tra le tre e le dodici settimane di vita la socializzazione del cucciolo di cane rappresenta un momento fondamentale per la sua crescita: tutte le esperienze positive e corrette che farà durante questo intervallo di tempo contribuiranno a renderlo un cane adulto ed equilibrato.
Quando si parla di arricchimento ambientale del cane o del gatto si fa riferimento a tutte le modificazioni dell’ambiente fisico e sociale che favoriscono la manifestazione dei comportamenti tipici della specie e che riducono la comparsa di comportamenti inappropriati o di disturbi comportamentali.
Avere cura del proprio cane significa anche saper gestire in modo corretto la sua alimentazione in ogni fase della vita. In particolare, la fase della crescita e quella della vecchiaia sono le più delicate.
I bisogni del cane possono essere fisici, psicologici ed emotivi. Parliamo infatti di un animale sociale che ha la necessità di interagire con l’uomo e con i suoi simili e di svolgere attività appaganti anche in base alle esigenze della sua razza.
Ai cuccioli vanno forniti alimenti bilanciati e ricchi di sostanze nutritive di valore. L'obiettivo è supportare la rapida crescita e lo sviluppo di organi e apparati che si completano nei primi mesi di vita.