Home » Archives for Elisabetta Scaglia, Medico veterinario »
Home » Archives for Elisabetta Scaglia, Medico veterinario »
La fase di crescita, nel gatto, riguarda sia la parte fisica che quella comportamentale. Durante il periodo di socializzazione il gattino impara a relazionarsi con i suoi simili e con l’uomo. Aumentano l’esplorazione dell’ambiente e il gioco.
Subito dopo l’arrivo di un gattino a casa, occorre prenotare una visita di controllo dal veterinario per assicurarsi che sia in buona salute. In quell’occasione, il medico programmerà le vaccinazioni necessarie e spiegherà in quali casi e perché è consigliabile sterilizzare il gatto.
Nei cani, sintomi come il vomito e la diarrea possono essere comuni e frequenti. Il vomito può avere moltissime cause e non va confuso con il rigurgito. È un sintomo frequente che, però, non va sottovalutato perché può segnalare la presenza di altre patologie o di un’infezione. La diarrea può…
Quando il cane incomincia a diventare anziano possono insorgere cambiamenti a livello encefalico che sono alla base della disfunzione cognitiva, caratterizzata da sintomi come disorientamento, alterazione delle interazioni e del ciclo sonno-veglia e lo sporcare in casa.
Fin da cucciolo è importante che il cane si abitui al veterinario, a essere toccato e manipolato sia per effettuare le normali operazioni di pulizia sia per affrontare le visite mediche. Si può addestrarlo utilizzando premi appetitosi e carezze.
La vecchiaia dei cani è generalmente caratterizzata da cambiamenti comportamentali, da un aumento delle patologie che colpiscono diversi apparati e, in alcuni casi, da un declino della memoria e dell’apprendimento.
Chi lavora con i cani si può trovare in situazioni di emergenza. E per capire se c’è qualcosa che non va è importante imparare a controllare i parametri vitali e a osservare i quattro zampe in modo corretto e obiettivo.
Prima di affrontare un viaggio con i nostri cani occorre verificare di possedere tutta la documentazione in regola per viaggiare in Italia o all’estero. Conviene inoltre contattare la compagnia di trasporto utilizzata e la struttura ricettiva per sapere se ci sono richieste specifiche.
Nei primi mesi di vita i cuccioli, per sopravvivere, hanno bisogno delle cure della madre. Le prime fasi della loro vita, dal concepimento alla pubertà, sono suddivise in periodi sensibili. Queste fasi di crescita del cucciolo sono fondamentali per l’apprendimento e il completamento dello sviluppo comportamentale.
Lo scopo della medicina comportamentale veterinaria è quello di comprendere e gestire il comportamento degli animali, soprattutto se questo è alterato rispetto alla normalità.