Home » Archives for Daniela Bilanzuoli »
Home » Archives for Daniela Bilanzuoli »
Puppacinos e pupcake o bistecche e verdure cucinati ad hoc per cani e gatti: questo il menù di Happy Bark Day, il primo bar riservato esclusivamente agli animali domestici.
È un mix tra surf e canoa. In Inghilterra ogni anno viene organizzato un campionato di Stand Up Paddle, seguitissimo e con partecipanti mascherati. Finalmente questa disciplina è arrivata anche in Italia!
Due cani e cinque gatti, ma in passato anche tartarughe, pappagalli e oche. Le curiosità sulla vita di Orietta Berti in compagnia dei suoi adorati animali.
Quando si decide di prendere un volo con il proprio cane o gatto ci sono alcune regole che vanno rispettate. È bene informarsi su tutto ciò che occorre prima di preparare le valigie!
Da sempre amante degli animali, la star internazionale Laura Pausini ha condiviso alcune nuove simpatiche foto in vacanza con la sua piccola Maltese Lila, accoccolata nel cestino della bicicletta. Ma l’amore della cantante va anche al Golden retriver Marlon e al suo indimenticato Brando.
Si chiama “HelloPet!” e nasce dall’idea di un infermiere. Grazie a lui e alla direttrice delle professioni sanitarie della clinica oggi, a Biella, cani e gatti possono far visita ai padroni ricoverati in ospedale.
Valentina Salviati e Giorgia Di Basilio, due "cat addicted", hanno redatto un vademecum per immortalare i felini in pose da star. Ecco le loro sei regole fondamentali che rendono i gatti veri e propri divi.
Coppie comuni e celebrità, in molti litigano per l’affidamento dell’animale domestico. In Italia, ad esempio, non esiste ancora una legge che tuteli il cane o il gatto in caso di divorzio dei padroni.
TikTok è il social network del momento e i cani ne sono protagonisti. Sono migliaia i video che riprendono gli animali domestici nelle varie fasi della giornata, soprattutto durante comportamenti buffi. Ecco una classifica delle dieci razze più seguite sulla piattaforma.
Da oltre vent’anni, del benessere animale se ne occupa il Commissario per la Salute e la Sicurezza Alimentare. Istituire un Commissario Unico, a livello europeo, significherebbe finalmente garantire responsabilità, risorse economiche e reale tutela degli animali.