Home » Archives for Daniela Bilanzuoli »
Home » Archives for Daniela Bilanzuoli »
Le fughe di cani a Capodanno per lo spavento dovuto allo scoppio di petardi e fuochi d’artificio sono tantissime. Anche i levrieri, come gli altri quattrozampe, soffrono durante la notte di San Silvestro. Ma una associazione speciale cerca sempre di riportare a casa tutti i fuggitivi.
Accoglienza, ispezione, curiosità e rilassamento: le quattro regole per un soggiorno divertente e in sicurezza. Il Funny Cat Hotel di Lesmo propone due stanze con percorsi avventura indoor, quaranta cucce e tira-graffi alti due metri!
Per i quattrozampe il Natale è un giorno come un altro, ma per i loro padroni è invece un giorno speciale. Pensiamo, quindi, ai nostri cani e gatti e gratifichiamoli con un dono che li farà felici e che, certamente, divertirà anche noi.
La conduttrice presenta il suo libro di Natale per tutta la famiglia con protagonisti i mici. E i cui proventi sono destinati a un ospedale veterinario.
Il 30% della popolazione mondiale è allergica al pelo, e non solo, degli animali. Questo, però, non significa dover rinunciare ad un amico a quattro zampe: esistono ben dieci razze di gatti “a basso rischio” di ipersensibilità.
A Cancello ed Arnone, in provincia di Caserta, sarà inaugurato a fine novembre un progetto per 40 quattrozampe. Il terreno è stato sequestrato alla criminalità organizzata e un’area sarà presto destinata alla pet therapy.
Nerone è il cagnolino “muso ispiratore” che ha dato vita a un’associazione benefica. Acquistando il suo calendario si possono aiutate gli animali malati e randagi.
Bombom, Shakira, Ticiane e tanti altri quattrozampe abbandonati si sono trasformati nei campioni della nazionale di calcio brasiliana. Nel periodo dei Mondiali 2022, che iniziano il 20 novembre, l’ONG Mia Dotty cerca così di sensibilizzare all’adozione.
Più di un centinaio di statuette, vasellame e monili che celebrano il ruolo degli animali nel corso dei millenni. Dal gatto per gli egizi all’ariete per i romani, passando per il magico serpente.
Paura, malesseri ma soprattuto dominio territoriale: tre ipotesi da approfondire quando il felino diventa aggressivo. È importante osservare il comportamento e mettere in atto piccoli accorgimenti per riequilibrare la convivenza.