Home » Archives for Chiara Suardi, Educatrice cinofila »
Home » Archives for Chiara Suardi, Educatrice cinofila »
Se siamo in sintonia con il nostro cane e facciamo in modo che associ la passeggiata a situazioni piacevoli e di divertimento, il nostro amico ci seguirà e il guinzaglio non sarà più un problema. Questo perché forse sappiamo già come scegliere il guinzaglio giusto.
La masticazione regala al cane momenti di rilassamento ed è un’attività importante per imparare a gestire l’uso della bocca, il mezzo con cui va alla scoperta del mondo, a partire dalla fase della dentizione che, nel cane, incomincia la seconda o terza settimana di vita. Questa forma di conoscenza gli…
Spesso, quando si porta a casa un cucciolo di cane, questo inizia a mordere mani, piedi e tutto quello che trova sottocchio.
L’adolescenza nel cane è quel passaggio che segna la fine dell’età infantile, ossia quando è cucciolo, e l’inizio dell’età adulta.
I cani abbaiano per molte ragioni. Una di queste è l’eccitazione che il cane prova quando è felice o è in attesa di qualcosa di bello come per esempio quando sta per uscire, quando torniamo a casa, o quando arrivano ospiti. In queste situazioni il cane non va punito.
L’abbaio da paura è composto di una lunga serie di abbai e si può riconoscere dal suo alto timbro. Lo stato più grave di paura è il panico in seguito al quale il cane può ringhiare e cercare di mordere. La paura tuttavia può essere superata attraverso un percorso di…
Non sai come si insegna il richiamo a un cane? Ricorda che è importante iniziare fin da cuccioli e procedere con vari step, tenendo conto di quali siano gli stimoli più distraenti per il nostro cane.
Il cane marca il territorio per delimitare la propria zona sociale e se un suo simile supera una certa distanza, detta critica, può scattare l’aggressione. La condivisione dello spazio con altri cani o con i familiari, in alcuni soggetti può generare tensione e anche conflitti.
Nei cani seguire l’altro significa riconoscergli un ruolo importante e può farli sentire al sicuro. Il cane che segue il proprietario spesso viene stimolato attraverso premi alimentari o mostrando apprezzamento per le azioni che compie.
Sapere come si porta a spasso il cane è fondamentale perché tale attività rappresenta un’occasione di arricchimento e un bisogno da non trascurare. È importante, ad esempio, variare spesso i luoghi e tenere conto delle esigenze legate alla razza.