Home »
Home »
Nel percorso di scelta del cane per la famiglia, oltre a considerare la presenza di altri animali in casa o la composizione familiare, è importante tener conto delle caratteristiche specifiche delle diverse razze.
La presenza di altri animali o la composizione familiare sono fattori che vanno tenuti in considerazione quando si vuole accogliere un cane in casa: ciò aiuta a ridurre lo sviluppo di problemi comportamentali.
Se il cane mangia le proprie feci le cause possono essere principalmente due: un problema alimentare o un errore educativo. Se, invece, l’animale mangia le feci altrui non bisogna preoccuparsi perché è un’azione naturale.
Venerato dall’Islam e perseguitato nei tempi antichi dalla Chiesa, il gatto nella storia è stato oggetto di interpretazioni positive e negative a seconda delle differenti tradizioni culturali. Il suo fascino è probabilmente legato al suo carattere imprevedibile, curioso e indipendente.
Il cane per noi oggi è un fedele compagno di vita, ma nella sua storia e nelle diverse culture ha assunto numerosi altri significati e caratteristiche. È stato associato ad antiche divinità e considerato protettore di uomini e greggi, simbolo di fedeltà, di maternità e custode dei morti.
Non tutti i cani socializzano facilmente. Le motivazioni possono essere diverse, ma tutte portano l'animale a vivere in una condizione di stress o di paura. Scopriamo come aiutarlo.
I traumi sono tra le cause principali di dipendenza nel cane: tra queste, l’abbandono, il distacco prematuro dalla madre o l’attaccamento morboso del proprietario. In tali casi è importante iniziare un programma riabilitativo che permetta al cane di riequilibrare il suo comportamento.
Per trovare il cane che più si addice al nostro modo di vivere e alle nostre aspettative è utile una consulenza specializzata da richiedere prima dell’adozione. Così si potrà trovare davvero un compagno “per tutta la vita”.
Far capire al proprio cane di essere il capobranco è fondamentale per evitare che il quadrupede diventi dominante: la definizione dei ruoli è necessaria alla leadership.
Per i cani il gioco è un’attività fondamentale, che permette loro di sperimentare e conoscere sé stessi e il mondo circostante. Non serve molto per giocare con il proprio cane ma non deve mancare l’entusiasmo del proprietario.