Home » Zoon Magazine » Attualità »
«Non rispetta il benessere degli animali» secondo il Comune che ha disposto la chiusura della rassegna domenicale sull’Île de la Cité.
Troppo volatili in spazi ristretti. Uccelli costretti a vivere ammassati in gabbie piccole e sporche. Con rischi di ricadute anche per la salute pubblica. Chiuderà anche per questo lo storico “Mercato degli uccelli” di Parigi. Stop alle bancarelle domenicali sull’Île de la Cité.
Ad annunciarlo è stata l’amministrazione comunale della capitale francese. La decisione è stata presa per garantire il benessere dei volatili, spesso conservati in condizioni al limite della tollerabilità. Il provvedimento oltretutto ha l’obiettivo di contrastare anche il traffico illegale di cardellini, fringuelli e verdoni, spesso venduti nella fiera. Lo storico mercato degli uccelli, che si tiene ogni domenica vicino al fiume Senna, andrà così in pensione forzata a fine anno. Questo nonostante nel corso del tempo sia stato promosso come una vera attrazione turistica. Le condizioni di detenzione di centinaia di variopinti pennuti e la crescente sensibilità dei turisti verso il benessere animale però l’hanno derubricato a luogo da evitare. Anzi, da chiudere, così come hanno deciso le Autorità dopo le richieste di diverse associazioni animaliste.
Ancora non si sa, invece, dove finiranno i volatili che, di certo, non potranno essere reintrodotti in natura. «Questa decisione fa seguito alla Carta adottata dal Consiglio di Parigi a favore del benessere degli animali. Si tratta dell’ultimo luogo di vendita di questo tipo sul suolo pubblico», ha twittato l’Amministrazione Comunale, annunciando la revoca dei permessi a far data dal prossimo 31 dicembre.
I commercianti coinvolti sono dieci. La maggioranza ha già iniziato da tempo a diversificare la propria attività e in questo senso il Comune ha formulato una proposta di sostegno. Si completa così il lungo iter avviato nel febbraio 2021 e che, di fatto, pone fine a una pratica non più sostenibile né dal punto di vista etico né dal punto di vista sanitario.
(Foto d’apertura: IPA)
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati