Home » Zoon Magazine » Attualità »
A Vitòria, in Brasile, il velivolo ha dovuto riprendere quota dopo che sulla pista è stata segnalata la presenza di alcuni crostacei della rara specie Guaiamum. Sono a rischio estinzione, così si è deciso di rimuoverli prima di riaprire lo scalo.
«Buonasera signore e signori. A parlarvi è il capitano. Il nostro atterraggio è rimandato per la presenza di alcuni granchi sulla pista. Ci scusiamo per il disagio e vi aggiorneremo non appena avremo il via libera». È questa la comunicazione che i passeggeri di un volo interno hanno sentito provenire dagli altoparlanti dell’aeroplano su cui viaggiavano pochi istanti prima delle manovre di atterraggio allo scalo “Eurico de Aguiar Salles”, a Vitòria, in Brasile.
E così, a pochi minuti dalla conclusione del volo in arrivo da Rio de Janeiro, il comandante del velivolo della compagnia Gol Airlines ha informato i passeggeri dell’impossibilità di toccare terra a causa della presenza dei crostacei. Le piste, del resto, sono praticamente a ridosso di una zona ricca di mangrovie, habitat molto amato da questi animali.
Um avião teve que arremeter ao chegar no Aeroporto de Vitória, por causa de um grupo de caranguejos que invadiram a pista. O caso aconteceu na noite de segunda-feira (20) e foi comunicado pelo piloto da aeronave aos passageiros. pic.twitter.com/YcCSQCHe82
— Rádio Siará News (@RadioSiaraNews) March 22, 2023
Tra i granchi c’erano esemplari della specie Guaiamum, estremamente rara e molto importante per l’ecosistema. Tanto da far cambiare la rotta di un aereo, provocando un sorvolo a cerchio sull’aeroporto durato più di dieci minuti, fino a quando una squadra si è recata sul posto e ha liberato la pista riportando i crostacei all’esterno del perimetro dello scalo. Tra i passeggeri nessuno si è comunque lamentato, sintomo di una sensibilità ambientale decisamente in crescita: e poi tutti avrebbero avuto una storia così curiosa da raccontare a familiari e amici!
(Foto d’apertura: IPA)
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati