Home » Zoon Magazine » Attualità »
In presenza di animali domestici, non basta pulire la casa come se ci vivessero solo esseri umani. Alcuni prodotti vanno evitati, altri invece sono necessari per avere un appartamento ordinato e sanificato.
Sapere come pulire l’appartamento quando con noi vivono cani o gatti è di fondamentale importanza. Pulire la casa come se ci vivessero soltanto esseri umani è sbagliato e dannoso. I quattrozampe hanno l’olfatto più sviluppato del nostro: un odore che per noi è sparito, per loro può essere non solo ancora presente, ma anche fastidioso.
Bisogna sapere, infatti, che alcuni prodotti per la pulizia vanno evitati: ammoniaca e candeggina hanno un odore che per l’animale è simile a quello dell’urina, quindi il quattrozampe tenderà a marcare il territorio facendo pipì in casa. Si può invece pulire il pavimento con prodotti dalle profumazioni tenui o addirittura formulati specificatamente per case con animali domestici.
Se si vuole rimuovere il cattivo odore lasciato da deiezioni o vomito dell’animale, si può utilizzare acqua diluita con aceto, bicarbonato o sale grosso: la zona da pulire va strofinata con uno spazzolino e infine va passata una spugna morbida.
Per tenere la casa pulita, bisogna naturalmente prendersi cura anche dell’igiene dell’animale. Cani e gatti sono – solitamente – abituati a muoversi in tutti gli ambienti comuni: salotto, cucina, camera da letto e, spesso, sono anche accolti su letti e divani. Per questo motivo è di fondamentale importanza curare la pulizia dell’animale per evitare che porti sporcizia e batteri nell’appartamento.
In primis, dopo ogni passeggiata all’aperto è consigliato spazzolare e pulire il manto e le zampe del pet con salviettine e guanto-spazzola. L’ideale sarebbe destinare una zona alla pulizia dell’animale, come ad esempio la lavanderia o l’ingresso di casa, dove mettere uno zerbino dedicato. Anche una toelettatura periodica può aiutare a ridurre lo sporco.
Grandi nemici di poltrone e divani sono poi i peli che cane e gatto perdono periodicamente. Le spazzole adesive aiutano a rimuovere la maggior parte dei peli, ma oggi si trovano in commercio anche tanti modelli di aspirapolvere studiati per la presenza di animali: possiedono un’elevata forza aspirante capace di eliminare anche i peli più sottili. Passare l’aspirapolvere frequentemente è la regola fondamentale quando si hanno amici a quattro zampe.
Se vivete con uno o più amici pelosi, un arredamento semplice è sempre preferibile per ridurre l’impegno delle pulizie: evitare moquette e tappeti, preferire divani e poltrone con tessuti lavabili e sfoderabili. In caso di pronto intervento per zone che non si possono bagnare, esistono spray detergenti specifici per le superfici macchiate.
Non bisogna, inoltre, dimenticarsi di pulire frequentemente le loro ciotole e i giochi con acqua e detersivo per i piatti, a mano o in lastoviglie.
Infine, è importante areare la casa, anche nei giorni freddi, tenendo le finestre aperte almeno un quarto d’ora al giorno.
(Foto d’apertura: IPA)
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati