Home » Zoon Magazine » Attualità »
La Ford ha presentato la richiesta di brevetto per un sistema di ritenuta che renda più sicuri i viaggi con i pet.
L’obiettivo è garantire la maggior sicurezza possibile agli animali domestici trasportati in auto. Cani in particolare. Proprio per questo la casa automobilistica Ford ha recentemente depositato negli Stati Uniti una richiesta di brevetto per un sistema di ritenuta su misura per loro. Nella richiesta si fa notare che spesso gli animali domestici vengono trasportati all’interno di apposite gabbie, i kennel, e se da un lato questo lascia loro abbastanza libertà di movimento all’interno dell’abitacolo, dall’altro non è ideale in caso di incidente e nemmeno quando il veicolo subisce forti scossoni.
Dalla Ford spiegano che è proprio per questi motivi che gli adulti indossano le cinture di sicurezza e i più piccoli vengono assicurati ai seggiolini con le protezioni più avvolgenti. Da qui il nuovo sistema che, stando a quando riferito dalla stampa specializzata di settore, appare come una combinazione tra cinture di sicurezza e guinzaglio. Una o più cinghie si attaccano al collare dell’animale e da lì arrivano ai punti di ancoraggio Isofix, gli stessi utilizzati per fissare i seggiolini dei bimbi. Queste cinghie sono, poi, collegate ad appositi riavvolgitori, che funzionano un po’ come quelli delle cinture di sicurezza.
I riavvolgitori sono controllati da sensori che misurano l’accelerazione e la sterzata per rilevare le condizioni che potrebbero determinare un improvviso allontanamento dell’animale dal sedile o stabilire se si sta verificando un incidente. In questo sistema -ancora in fase di approvazione- ci sarebbero poi telecamere in grado di monitorare i passeggeri a quattro zampe.
In attesa di capire se questo sarà il modo del futuro di trasportare gli animali domestici, ricordiamo che, in Italia, la questione è disciplinata dall’articolo 169 del Codice della Strada. Stabilisce che:
Si possono trasportare in auto soltanto animali domestici.
(Foto d’apertura: IPA)
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati