Home » Zoon Magazine » Alimentazione »
La gastroenterite del cane può essere virale o cronica: capire la causa scatenante è importante per pianificare la giusta alimentazione. Praticare il digiuno non è la scelta migliore, è anzi consigliato mangiare regolarmente.
Per scegliere l’alimento corretto in corso di gastroenterite nel cane è importante differenziare se si tratta di un fenomeno acuto, magari collegato a una forma virale, o se invece siamo di fronte ad un problema che si protrae da tempo, a volte con fasi di normalità alternate a fasi sintomatiche, perché queste due situazioni necessitano di approfondimenti diagnostici e di una gestione dietetica differente.
Un tempo si pensava che, in corso di gastroenterite acuta, il riposo dell’apparato gastroenterico aiutasse la guarigione del cane, di conseguenza si usava togliere il cibo per 24 -48 ore. Le conoscenze attuali, però, ci insegnano che il digiuno crea squilibri importanti a carico dell’intestino del cane e di conseguenza oggi, in medicina veterinaria, è fortemente consigliato ricominciare la nutrizione il più precocemente possibile.
Le caratteristiche che deve avere l’alimentazione per il cane con la gastroenterite sono:
Quando dobbiamo decidere un piano alimentare in corso di problemi gastroenterici cronici nel cane le cose si complicano, in quanto è molto importante avere una diagnosi precisa della patologia sottostante. Si può partire dalla dieta base per le forme acute, ma con alcune integrazioni:
Solo in questo modo, sarà possibile fornire al vostro cane affetto da gastroenterite l’alimentazione corretta.
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati