Home » Zoon Magazine » Alimentazione »
Sono tanti i miti da sfatare sull’alimentazione del cane. È bene fare chiarezza perché alcuni di questi potrebbero anche favorire la nascita di problemi di salute nei nostri amici a quattro zampe.
Ormai si sa, il cibo riveste un ruolo fondamentale nella salute nostra e dei nostri amici a quattro zampe. La nutrizione animale è parte integrante della medicina veterinaria; nonostante questo, i falsi miti legati all’alimentazione del cane resistono ancora e sono difficili da estirpare. Di seguito riportiamo i più comuni.
Nulla di più falso e per diversi motivi! Intanto perché in questo modo arriverebbe con molto appetito al pasto (immaginiamoci noi, a mangiare ogni 24 ore!), mangerebbe voracemente rischiando difficoltà di digestione o rigurgito; il digiuno prolungato del cane aumenta l’acidità gastrica favorendo gastriti e vomito e, infine, nei cani di taglia grande, il pasto singolo è uno dei fattori che predispone alla dilatazione-torsione gastrica.
Non c’è nessuna evidenza scientifica a supporto di questa tesi, che è svantaggiosa per la salute psicofisica del cane. Non è vero che il cane dovrebbe digiunare una volta a settimana, anzi! La sua alimentazione dovrebbe essere bilanciata e regolare.
L’aspetto del cibo, tanto importante per noi, non interessa il cane, così come l’idea di dover cambiare sapori a ogni pasto. Se ciò che il cane mangia lo soddisfa, a livello olfattivo soprattutto, tornerà a mangiarlo ogni giorno senza problemi. Non è vero, quindi, che il cane ha bisogno di variare alimentazione… a patto che questa soddisfi tutte le sue esigenze nutritive!
Un’alimentazione bilanciata, commerciale o casalinga, contiene tutto ciò di cui il nostro cane ha bisogno, comprese le sostanze che contribuiscono alla salute di cute e pelo. Meglio evitare gli integratori, quindi, soprattutto quelli che promettono tali risultati!
Aggiungere calcio alla dieta di un cane cucciolo non solo non serve a favorire lo sviluppo delle ossa, ma è anche pericoloso! Questo perché la maggior parte dei problemi osteoarticolari del periodo dell’accrescimento sono dovuti non tanto a una carenza, quanto a un eccesso di calcio. Il corretto bilanciamento di sostanze come calcio e fosforo nell’alimentazione del cucciolo, quindi, è fondamentale.
In caso di dubbi sull’alimentazione del cane, la regola è di affidarsi al proprio veterinario di fiducia anche per saper distinguere le buone norme dai falsi miti.
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati