Infiammazione dell’iride e dei corpi ciliari, spesso secondaria a malattie infettive o parassitarie.
Home »
Sintomatolgia: Dolore
Ulcera corneale
Perdita di sostanza corneale a causa di un trauma (graffio, zuffa, colpo). Può essere anche di origine meccanica (entropion), chimica (acidi o basi) o infettiva (rinotracheite del gatto).
Osteofibrosi giovanile
Mineralizzazione difettosa della trama proteica dell’osso causata da una carenza di calcio aggravata in genere da un apporto eccessivo di vitamina D (forma rara nel cane).
Miosite dei muscoli masticatori
Infiammazione localizzata ai muscoli della masticazione forse di origine autoimmune. Il dolore provocato dal movimento è tale che l’animale resta a bocca semiaperta e rifiuta il cibo.
Glaucoma
Aumento della pressione intraoculare con conseguente danno al nervo ottico e alle cellule della retina (possibile perdita della funzione visiva).
Entropion
Arrotolamento del bordo libero della palpebra verso la cornea che viene così irritata e infiammata dalle ciglia.
Displasia del gomito
Sviluppo anomalo dell’articolazione omero-radio-ulnare. Frequente nelle razze di taglia grande e gigante e di solito bilaterale.
Displasia dell’anca
Scorretto inserimento della testa del femore nella cavità articolare dell’anca (acetabolo). Frequente nei cani di taglia grande e gigante. Ereditaria e quindi inscritta nella lista dei vizi redibitori.