Parassitosi causata dal protozoo Toxoplasm gondii che colpisce cane e gatto e può trasmettersi all’uomo (zoonosi). Nel gatto il protozoo compie un ciclo completo: l’animale si infetta mangiando per esempio carne cruda e poi espelle con le feci gli oocisti che possono infettare un ospite intermedio.
Home »
Sintomatolgia: Convulsioni
Tetano
Malattia batterica non contagiosa causata da una neurotossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. Si contrae attraverso ferite profonde infette e si manifesta con sintomi nervosi.
Tetania puerperale
Carenza di calcio che si manifesta nella femmina 2-3 settimane dopo il parto, durante il picco di lattazione.
Epilessia essenziale
Malattia del sistema nervoso, frequente ed ereditaria nel cane, rara nel gatto.
Encefalite / encefalomielite
L’encefalite è un’infiammazione dell’encefalo mentre l’encefalomielite è un’infiammazione dell’encefalo e del midollo spinale. Possono essere di origine virale, batterica, fungina e parassitaria.
Colpo di calore
Edema cerebrale causato da un cedimento dei meccanismi della termoregolazione. Può verificarsi se l’animale viene lasciato a lungo in un ambiente caldo e non ventilato.
Cimurro (malattia di Carré)
Malattia virale infettiva e contagiosa del cane. Costituisce un vizio redibitorio; l’animale guarito può riportare danni cerebrali permanenti.
Accidente cerebrovascolare (ACV)
Comparsa improvvisa di un deficit neurologico asimmetrico causata da un’emorragia intracerebrale o da un’occlusione di un vaso (ischemia) a causa di una trombosi o di un’embolia.