lesione infiammatoria acuta dell’endocardio.
funzione delle ghiandole che possono immettere le loro secrezioni direttamente nel flusso sanguigno.
parassiti che vivono all’interno del corpo dell’animale.
tecnica diagnostica che, mediante l’uso di dispositivi detti endoscopi, consente di esplorare visivamente l’interno di alcuni organi e cavità del corpo.
dilatazione permanente degli spazi aerei distali dei bronchioli polmonari accompagnata da rottura delle pareti degli alveoli e dall’infiltrazione di aria nel tessuto polmonare.
infiammazione della mucosa dell’intestino tenue; molto frequente in cani e gatti, può essere acuta o cronica.
cellule della mucosa intestinale.
arrotolamento più o meno accentuato del bordo libero della palpebra verso la cornea; può essere congenito, spasmodico (deriva da un’affezione dolorosa del bulbo oculare) o cicatriziale (in seguito a lesione della palpebra o a intervento chirurgico).
proteine che trasformano molecole di grandi dimensioni in particelle elementari di facile assorbimento.
classe di globuli bianchi che, in caso di infestazione parassitaria, aumentano di numero.