anomalie di colore, ad esempio nei denti.
difficoltà nella deglutizione.
stato patologico dovuto a una perdita di acqua maggiore della sua assunzione da parte dell’organismo.
disordine del comportamento alimentare caratterizzato da un’importante riduzione dell’assunzione di cibo.
malattia articolare degenerativa caratterizzata da uno sviluppo anomalo dell’articolazione omero-radio-ulnare, frequente soprattutto nei cani di taglia grande.
detta anche displasia coxo-femorale, è una malattia degenerativa dell’articolazione dell’anca, che si traduce in un cattivo inserimento della testa del femore nella cavità articolare dell’anca (acetabolo).
anomalia respiratoria consistente in respirazione difficile e/o affannosa e/o variazioni della frequenza respiratoria.
la parte più lontana rispetto a un punto di riferimento; usato in contrapposizione a prossimale, indica la parte più distante dal centro o dal piano mediano di un organo.
affezione oculare congenita, spesso ereditaria; consiste nella presenza di peli sul bordo libero delle palpebre.
parto difficile.