presenza di un embolo che ostruisce una vena o un’arteria.
ostruzione improvvisa di un’arteria polmonare.
sostanza presente nel circuito circolatorio, di composizione chimica diversa da quella del sangue e non mescolabile a esso; può essere solido, liquido o gassoso; può essere arterioso (produce ischemia negli organi irrorati dal vaso che lo contiene) o venoso (giunge al polmone determinando embolia polmonare).
sviluppare al proprio interno una larva infestante.
prodotto del concepimento dal momento della fecondazione sino alla formazione del feto; in questa fase si formano gli abbozzi delle strutture dell’organismo.
esame che evidenzia le proliferazioni di microrganismi presenti nel sangue.
esame del sangue che comprende il conteggio degli elementi corpuscolati (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine).
malattia della coagulazione del sangue; di origine ereditaria, colpisce solo i maschi, mentre le femmine sono portatrici sane.
pigmento che conferisce al sangue il caratteristico colore rosso.
presenza di emoglobina nell’urina.