muscolo impari, a forma di cupola, che separa il torace dall’addome e permette di creare la depressione necessaria per riempire i polmoni d’aria.
identificazione della malattia attraverso la valutazione dei sintomi e dei risultati degli esami di laboratorio.
depurazione del sangue effettuata usando il peritoneo come membrana dializzante, dopo iniezione di una soluzione nella cavità peritoneale.
fase di quiescenza; il termine descrive il comportamento delle larve dei parassiti, ma anche di semi, sementi, uova di diverse specie o, in alcuni casi, anche di forme adulte, come i dipnoi, pesci che vivono negli stagni temporanei delle regioni tropicali semidesertiche, si infossano nel fango ed entrano in diapausa, in attesa delle piogge.
disturbo caratterizzato da un aumento dell’emissione della quantità di feci nell’arco delle 24 ore, più o meno liquide e abbondanti.
termine che indica in complesso le articolazioni mobili.
fase di dilatazione del muscolo cardiaco.
farmaci anticoagulanti che bloccano la sintesi della vitamina K.
nel ciclo sessuale, fase che segue l’estro (calore) se non è avvenuta la fecondazione, sostituito dalla gravidanza a fecondazione avvenuta. Nella cagna dura circa due mesi.
prescrizione di assumere solo acqua.