Home »
composto di amminoacidi sintetizzato in prevalenza nel fegato, nel cervello e nei reni e immesso nel sangue; presente nei muscoli, trasporta gli acidi grassi all’interno delle cellule.
malformazione congenita del labbro superiore, che va dalla semplice incisura alla separazione completa, unilaterale o bilaterale.
costituita da peli fini e ondulati, importanti per l’isolamento termico.
esame diagnostico che si effettua facendo un piccolo taglio nell’addome e introducendo uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio) che consente di esplorare gli organi interni.
intervento chirurgico che consiste nell’aprire la cavità addominale.
tratto delle vie aeree superiori; di forma tubulare e situata davanti alla faringe e sopra la trachea, consente il passaggio dell’aria e ospita le corde vocali.
infiammazione della laringe.
primo stadio dell’evoluzione di certi insetti che, usciti dall’uovo, subiscono una o più metamorfosi prima di raggiungere lo stadio adulto; la larva si trasforma poi in ninfa e, in qualche caso, la ninfa diventa pupa in attesa di trasformarsi in insetto adulto.
in anatomia, la parte di un organo più lontana dal piano mediano.
enzima necessario alla digestione del lattosio (zucchero del latte).