Home »
energia (numero di calorie) necessaria per garantire le funzioni vitali (respirazione, circolazione sanguigna di un animale a riposo); è detto anche metabolismo basale.
strutture anatomiche generate da iperproduzione di cheratina da parte dell’epidermide, come peli, vibrisse, artigli, unghie e capelli.
organo muscolo-membranoso a forma di imbuto costituito da tre muscoli costrittori e due muscoli elevatori; appartiene sia all’apparato respiratorio sia a quello digerente perché permette sia il passaggio alla laringe dell’aria proveniente dalle cavità nasali, sia quello del cibo dalla bocca all’esofago (deglutizione).
infiammazione della faringe.
altro nome dei Trematodi.
malattia provocata dall’infestazione di Trematodi (chiamati anche fasciole).
fase iniziale della digestione, in cui odore, vista del cibo e anticipazione del gusto danno l’avvio alla secrezione gastrica.
femmina di animale di razza destinata alla riproduzione.
nel gatto, mantello color pelle di daino, molto chiaro.
malattia infettiva acuta dell’essere umano trasmessa dalle zecche, in particolare la zecca del cane (Riphycephalus sanguineus); provoca febbre molto alta ed eruzioni cutanee.