Glossario degli animali

Filtra per:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
Malattia da graffio del gatto
Generalità e cause

Chiamata anche linforeticolosi benigna da inoculazione, questa malattia batterica si trasmette dal gatto all’uomo attraverso graffi o morsi.

Sintomi principali
  • Il gatto è portatore asintomatico. L’uomo presenta:
  • Infiammazione dei linfonodi
  • Febbre
Terapia

Terapia antibiotica.

Malocclusione
Generalità e cause

Disturbo congenito dell’allineamento delle arcate dentali molto frequente nelle razze canine brachicefale.

Sintomi principali
  • Incongruenza delle arcate dentali
  • Usura anomala dei denti
  • Gengiviti
Terapia

Eventualmente estrazione o ortodonzia.

Mastite
Generalità e cause

Infezione rara di una o più ghiandole mammarie (più comune nella gatta); compare in genere dopo il parto o dopo una pseudogravidanza.

Sintomi principali
  • Febbre
  • Secrezioni prima rosee e poi nerastre
  • Ascessi
Terapia

Antibioticoterapia.

Megacolon
Generalità e cause

Dilatazione del colon e assenza di contrazioni peristaltiche; frequente nel gatto, può essere congenito o acquisito.

Sintomi principali
  • Coprostasi
Terapia

Lassativi, clisteri, dieta adeguata.

Megaesofago
Generalità e cause

Dilatazione permanente di tutto l’esofago associata a una diminuzione della sua motilità. Colpisce più il cane che il gatto. Può essere congenita o acquisita.

Sintomi principali
  • Rigurgiti
  • Ritardo nella crescita
  • Dimagrimento nonostante l’aumento dell’appetito
Terapia

Terapia medica per stimolare la motilità dell’esofago.

Metrite acuta
Generalità e cause

Infiammazione della parete uterina interna spesso causata da parto difficile o da aborto. Se non trattata può degenerare in piometra, peritonite o setticemia.

Sintomi principali
  • Febbre
  • Disturbi digestivi
  • Secrezioni vaginali maleodoranti e nero-verdastre
Terapia

Terapia antibiotica e se necessario intervento di ovario-isterectomia.

Metrorragia
Generalità e cause

Perdita emorragica di origine uterina al di fuori del periodo del calore. Può essere causata da infezioni, cisti e tumori ecc.

Sintomi principali
  • Perdita di sangue
Terapia

Dipende dalla causa: dall’antibioticoterapia all’ovario-isterectomia.

Miastenia gravis
Generalità e cause

Malattia neuromuscolare di origine autoimmune che colpisce soprattutto i cani di taglia grande mentre è rara nel gatto.

Sintomi principali
  • Debolezza muscolare sotto sforzo
  • Interessa prima gli arti posteriori e poi il resto del corpo
Terapia

Farmaci anticolinesterasici (migliorano la contrazione muscolare) e immunosoppressivi.

Mielopatia degenerativa
Generalità e cause

Affezione degenerativa del midollo spinale che colpisce il treno posteriore e causa paresi e atassia. Interessa soprattutto il Pastore Tedesco.

Sintomi principali
  • Alterazione dell’andatura
  • Mancanza di coordinazione nei movimenti delle zampe posteriori
  • Atrofia muscolare
Terapia

Corticosteroidi e vitamine B1 e B6 per il sistema nervoso e muscolare.

Miosite dei muscoli masticatori
Generalità e cause

Infiammazione localizzata ai muscoli della masticazione forse di origine autoimmune. Il dolore provocato dal movimento è tale che l’animale resta a bocca semiaperta e rifiuta il cibo.

Sintomi principali
  • Dolore
  • Febbre
  • Ingrossamento dei linfonodi retromandibolari
Terapia

Corticosteroidi.