Home »
Malformazione congenita del labbro superiore spesso associata alla palatoschisi.
Correzione chirurgica.
Infiammazione della laringe che può essere causata da malattie virali ma anche da un abbaiare eccessivo.
Sedativo della tosse.
Parassitosi causata da un protozoo flagellato (Leishmania infantum) che penetra nell’organismo animale attraverso la puntura dei flebotomi (chiamati comunemente “pappataci”).
Terapia medica a vita.
Infezione causata da batteri chiamati leptospire. La malattia si contrae attraverso le urine di topi, altri animali e cani infetti. La leptospirosi è una zoonosi perché le leptospire possono essere trasmesse dal cane all’uomo.
Vaccinazione per prevenire; antibioticoterapia per curare.
Malattia virale spesso grave e mortale. Il contagio da gatto a gatto avviene soprattutto attraverso graffi, morsi e accoppiamenti. Il virus può rimanere latente per anni e poi dare origine a tumori maligni e altre patologie mortali.
Vaccinazione per prevenire; antivirali; terapia sintomatica.
Infiammazione dei linfonodi che può essere causata da batteri, virus, funghi, parassiti, tumori ecc.
Varia in funzione della causa.
Tumore maligno che ha origine dai vasi linfatici. Nel gatto è spesso associato alla leucemia virale felina.
Chemioterapia per prolungare di qualche mese la vita dell’animale e migliorarne la qualità.
Malattia autoimmune a espressione cutanea (localizzato su tartufo e canna nasale).
Corticosteroidi.
Spostamento del cristallino fuori della sua sede naturale di origine ereditaria o causato da un trauma oculare, da un glaucoma, da un’infiammazione intraoculare.
Chirurgica
Alloggiamento anomalo della rotula che si trova in posizione mediale fuori della troclea.
Intervento chirurgico se la rotula non si rimette in sede spontaneamente.